Temi (II)

Parmenide e il tempo. Contro la lettura nichilistica dell’eleatismo

 

 

Il Tempo è l’identità della linea generata dagli eventi e la differenza degli eventi generati. […] Ogni variazione nasce dentro la continuità temporale dell’ente e ogni continuità è in divenire. […] Ogni immagine-mondo stabile e perenne va sostituita dall’immagine-tempo che è la verità del mondo. Un tempo che non consiste soltanto nell’ordinata geometria lineare del Χρόνος ma anche nel frattale sempre nuovo dell’Αἰών1.

Con queste parole Alberto Giovanni Biuso conclude il suo testo e con le stesse introduco il presente breve lavoro. La scelta è molto chiara e semplice: queste parole testimoniano l’essenza dell’oggetto di discussione … Continua a leggere »

Biopolitica e aborto tra Stato e movimenti sociali

                                                                                        

Dove sono Ella e Kate
morte entrambe per errore
una di aborto, l’altra d’amore. […]
   Dormono, dormono sulla collina.
Dormono, dormono sulla collina.
Fabrizio De André, La collina (1971)

Tempo fa un professore dell’Università di Catania raccontò a lezione a me e ad altri suoi alunni un breve apologo, il quale scoprii successivamente essere stato scritto dal saggista ed accademico americano David Foster Wallace1, e che adesso vorrei riportare:
«Ci sono due pesci che nuotano e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta, fa un cenno di saluto e dice: “Salve, ragazzi. … Continua a leggere »

Un uomo così… Incontrando Agnese Moro

 

In questo difficile periodo in cui gli studenti e i docenti, a causa della pandemia, sono costretti a ricorrere alla Didattica a distanza, l’Istituto Firpo-Buonarroti di Genova ha promosso un ciclo di conferenze: Non si vive di sola DaD. Si tratta di un’iniziativa per stimolare, in tempi difficili, la partecipazione piena e consapevole dei giovani alla vita civile e sociale della comunità.
Il 19 marzo 2021, nell’ambito di questo progetto, gli studenti, i genitori e i docenti hanno incontrato in diretta streaming Agnese Moro che ha parlato di suo padre, Aldo Moro. Come hanno ricordato sia Ettore Acerra, … Continua a leggere »

Sulla comunicazione nella didattica al tempo del Covid. Attività Integrate Digitali vs Attività In Presenza

 

Premessa

Si discute da quando ha avuto inizio il cosiddetto lockdown che, evitando l’anglicismo, chiamerò più opportunamente confinamento, sulla Didattica a Distanza – oggi DDI – e sulla sua qualità. Come ho più volte detto e scritto, la demonizzazione è non soltanto inutile ma assurda perché è indubbio che rebus sic stantibus se non ci fosse stata la possibilità di continuare a far scuola anche soltanto attraverso il computer avremmo avuto un problema enorme e difficilmente risolvibile. Ciò su cui poco si discute è invece il diretto rapporto, nell’era del Covid, con la didattica in presenza. Il riferimento … Continua a leggere »

La Rete Sicurascuola e la MNR

Sono venticinque le scuole che fanno parte della Rete Sicurascuola che è stata creata formalmente nel 2008. Insieme, esse condividono un Manifesto di intenti che è un vero e proprio decalogo ma con un’unica finalità: puntare a una scuola del benessere in cui la dialogicità e una politica centrata sull’alunno – reso protagonista attivo del suo apprendimento – costituiscano la base di un’etica della responsabilità. Un’etica che, valorizzando le competenze, promuova una coscienza democratica e spinga all’impegno, alla collaborazione e alla costruzione di un tessuto di attiva solidarietà tra i vari soggetti coinvolti nell’ambiente sociale in direzione della sicurezza, avvertita … Continua a leggere »

Kant e il progetto filosofico di un ewigen Frieden

 


Il diritto degli uomini dev’essere tenuto come sacro, per quanti sacrifici ciò possa costare al potere dominante. Qui non è possibile fare due parti uguali e immaginare il mezzo termine di un diritto pragmatico-condizionato (a metà strada tra l’utile e il diritto), ma davanti al diritto ogni politica deve piegare le ginocchia e solo così essa può sperare di pervenire, sia pure lentamente, a quel grado in cui le sarà dato brillare di durevole splendore
1.

Il progetto filosofico kantiano – Zum ewigen Frieden. Ein philosophischer Entwurf (1795-96)2 – da cui prendiamo le mosse per lo sviluppo … Continua a leggere »

Preside burocrate. L’umanità delle carte

 

Quando si diventa Dirigenti Scolastici in tempo di Covid, sottrarsi al trauma è quasi impossibile. Al preesistente si aggiunge lo scenario della pandemia con tutte le conseguenze nell’ambiente scolastico e sulla didattica. Fronteggiare il Covid-19 significa lottare anche con chi vive la crisi emergenziale nei modi più svariati: dalla fobia alla negazione. Accanto a questi ultimi, ci sono schiere di persone che processano l’evento in altro modo: avvertono le limitazioni come sottrazione delle libertà costituzionali.

Dalla filosofia ho appreso che la libertà di per sé è un’illusione umana bellissima. Le nostre azioni sono la conseguenza di una serie infinita … Continua a leggere »

Vita, morte, corporeità tra filosofia e arte

 

1 Atarassia della morte

«La vicenda della nascita e della morte – e, in generale, il divenire del mondo – è sempre stata imprevedibile. Anzi, per l’uomo è l’imprevedibile stesso. E l’imprevedibile è la radice dell’angoscia. L’angoscia riguarda il futuro»1.

L’essere umano cerca sempre di trovare il senso del vivere, tanto da dimenticare, in molte circostanze e culture, che al vivere segue inevitabilmente il morire poiché il vivere è sempre un morire. E questo accade specialmente nelle società produttivistiche e laiche come la nostra.
Cerchiamo di aggrapparci alla vita credendo di poterla possedere in eterno e … Continua a leggere »

Frammezzo di tempo. Alcune note su presente e presenza tra Gegenwart e Anwesenheit

 

Il rapporto tra tempo e presenza è uno dei Leitmotiv della domanda sul tempo con cui Heidegger ha cercato durante tutto il percorso del suo pensiero di inseguire la domanda sull’essere. Se Essere e tempo non significa nient’altro che essere è tempo, tutti gli sviluppi successivi sono stati orientati a dare una risposta sempre alla stessa domanda, ovvero a strutturare teoreticamente questa coappartenenza differenziale, fino a giungere alla tematizzazione dell’Ereignis/evento. Partendo dall’analitica dell’esserci che pensa la temporalità come interazione aperturale ed estatica di passato, presente e futuro, Heidegger arriva alla temporalizzazione dell’evento, sempre nel tentativo di … Continua a leggere »

Enattivismo, naturalismo e fenomenologia

 

A partire dall’introduzione da parte di Varela, Thompson e Rosch (VTR) in The Embodied Mind (TEM)1, la concezione enattiva si è imposta come un paradigma fecondo in filosofia della mente. Al centro di questa prospettiva vi è l’idea secondo cui la cognizione emerge nell’interazione tra un organismo vivente e il suo ambiente circostante e, di conseguenza, la mente è radicalmente “incarnata”. Questa concezione si contrappone al paradigma computazionale-rappresentazionale, a lungo prevalente nelle scienze cognitive, che concepisce la mente come un sistema di manipolazione formale di simboli che rappresentano il mondo esterno.

In seguito alla proposta originaria in … Continua a leggere »

Accedi | Gestione | Alberto Giovanni Biuso e Giusy Randazzo © 2010-2024 - Periodico - Reg. Trib. Milano n. 378 del 23/06/2010 - ISSN 2038-4386 -

Free hit counters